Il 26 giugno, XVI° Giornata Mondiale contro l’uso e il traffico illecito di droga, è 
dedicata quest’anno dalle Nazioni Unite al tema : “Parliamo di droghe”. 
In questa occasione la Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT), tramite il suo 
Istituto di Ricerca e Formazione “Progetto Uomo”, e in collaborazione con il Pontificio Consiglio per 
la Pastorale della Salute, ha promosso, il Simposio Internazionale “Prendersi cura dell’altro: la 
tossicodipendenza tra esperienza e morale”, seguendo le alte indicazioni espresse dal Santo Padre e 
nel Manuale di Pastorale “Chiesa, droga e tossicomania”. 
Il Simposio si prefigge di: 
- stimolare la riflessione e il dibattito fra prassi e morale al fine di evidenziare parametri etici di 
approccio al problema che possano dare sostanza e significato al concetto di accoglienza e 
recupero della persona per superare il mero parametro terapeutico; 
- offrire un’occasione di riflessione filosofica ad ampio respiro sulle dimensioni del servizio a 
coloro che operano a diverso titolo nel sociale, quale momento di crescita personale e 
professionale; 
- operare una lettura contestualizzata della tossicodipendenza e delle filosofie di fondo che reggono 
la presa in carico del tossicodipendente da parte degli operatori sociali ed educatori; 
- ribadire la centralità della persona e la necessità di un orizzonte etico nel panorama del servizio 
per e agli altri onde contrastare un falso concetto di tolleranza che frena ogni proposta educativa in 
seno al fenomeno della tossicodipendenza. 
- Riaffermare quanto espresso dalla Costituzione Conciliare Gaudium et Spes: “l’ordine sociale e il 
suo progresso debbono sempre lasciar prevalere il bene delle persone... esso è da sviluppare 
sempre più, è da fondarsi sulla verità, realizzarsi nella giustizia, deve essere vitalizzato 
dall’amore, deve trovare equilibrio sempre più umano nella libertà. Per raggiungere tale scopo 
sono da introdurre rinnovamenti della mentalità e profondi mutamenti della società” (G. S. 26, c-d). 
23/06/03 Prima giornata 
Apertura: Dr. Luigi Locatelli 
Ore 9.45: Saluti delle autorità invitate: 
Segretario di Stato Città del Vaticano 
Presidenza FICT,         don Egidio Smacchia 
Rappresentante dello Stato italiano 
Presidenza Consiglio dei Ministri 
Presidenza Regioni italiane 
Coordinamento Assessorati delle Politiche Sociali Regioni italiane 
Presidente Regione Lazio 
Presidente Provincia di Roma 
Comune di Roma – Assessore alla Politiche Sociali e Promozione della Salute –  On.le Raffaela Milano 
Direttore Centro d’Informazione delle Nazioni Unite – Roma,    Dr.ssa Shalini Dewan 
Rappresentante Federazione Mondiale Comunità Terapeutiche   Dr. Charles Devlin 
Coordinatore: Prof. Francisco Mele. 
Ore 11.00: Presentazione del Simposio (Prof. Nicolò Pisanu, Direttore IPU) 
Ore 11.20, Relazione di apertura 
Il pensiero di S. Santità Giovanni Paolo II° nel suo magistero in merito alla 
tossicodipendenza, 
S. E. Mons. Javier Lozano Barragàn (Presidente Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute) 
Ore 12.00: Prima relazione 
Il vissuto psicologico della tossicodipendenza alla luce del Documento “Chiesa, droga e 
tossicodipendenza”, 
Prof. Tony Anatrella (Psicoanalista) - Francia 
Ore 13.00: pausa. 
Ore 15.30: Seconda relazione 
La rilevanza sociale del fenomeno della tossicodipendenza, 
Prof. Wilbur Ricardo Grimson (Psichiatra) - Argentina 
Ore 17.00: Interventi internazionali 
d.ssa Nella Sempio – Musub; Basilea  -Svizzera 
F. Bartomeu Català, Presidente Federazione Spagnola delle Comunità Terapeutiche 
F. Gabriel Mejias, Presidente Federazione Latino-americana delle Comunità Terapeutiche 
(Colombia) 
Dr.ssa Jolanta Koczurowska, Presidente Federazione Polacca delle Comunità Terapeutiche 
Prof. Vladimir Gradev, Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria presso la S. Sede 
F. G. Stinghi – Rappresentante della  FICT, Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche 
24/06/03 Seconda giornata 
Coordinatore: Prof. Paolo Carlotti sdb. 
Ore 9.30, Relazione di apertura 
Educazione alla libertà, educazione ai valori, 
S. E. Mons. Angelo Bagnasco (Segretario Commissione Conferenza Episcopale Italiana per 
l’Educazione cattolica, Scuola, Università) 
Ore 10.00: Terza relazione 
Tossicodipendenza e precarietà del soggetto nella società post-moderna, 
Prof. Giuseppe Angelini (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) 
Ore 11.00: Interventi internazionali 
Ministro della Sanità dell’Afganistan 
Rappresentante dell’IRAN 
Rappresentante dell’Africa 
Dr. Eitan Sela – Comunità Terapeutica Beit or Aviva – Israele 
Ore 15.30: Quarta relazione 
Essere una buona persona oggi ?, Prof.ssa Agnes Heller (Filosofo, New School University) 
Ore 17.15: tavola rotonda conclusiva con Mons. Jean Marie Musivi Mpendawatu, del Pontificio 
Consiglio per la Pastorale della Salute, i Delegati delle Nazioni Unite (Vienna), dr. Philip Lazarov, 
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il dr. Christopher Luckett del Groupe Pompidou del 
Consiglio di Europa, Prof. Nicolò Pisanu, Direttore dell’Istituto di ricerca e formazione “Progetto 
Uomo”; coordinata da p. Jesus Castellano Cervera. 
Ore 18.00 – Consegna “Premio Solidarietà della FICT” 
Conclusioni: don Egidio Smacchia, Presidente Federazione Italiana  Comunità Terapeutiche. 
--------------------------------------------------------------- 
Coetus directionis: 
Prof. Nicolò Pisanu (Pr.) ; Prof. Paolo Carlotti sdb ; Prof. Francisco Mele. 
Il 25 Giugno è prevista  la partecipazione all’Udienza Generale del S. Padre 
Contributo spese d’iscrizione: Affiliati FICT Euro 30,00 ;Esterni  Euro 50,00
        
 
        
          indietro